Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 7

Fruit of the Loom - Size M - Ottime Condizioni

Vintage 70s Alaska “Why Ask Why Just Fish” T-Shirt – Fruit of the Loom Lof Tag – USA Made

Vintage 70s Alaska “Why Ask Why Just Fish” T-Shirt – Fruit of the Loom Lof Tag – USA Made

Prezzo di listino £36.00
Prezzo di listino Prezzo scontato £36.00
In offerta Esaurito

Maglietta souvenir della fine anni ’70 dall’Alaska, con audace scritta rossa e nera: “Why Ask Why? Just Fish – Alaska”. Stampata su una t-shirt bianca Fruit of the Loom Tag, Made in USA.

Taglia

Taglia suggerita: M
Taglia etichetta: L

Misure:
Lunghezza-77cm
Spalle-42cm
Maniche-19cm
Larghezza-45cm 📏

Guida alle Taglie
  • Taglia suggerita → taglia consigliata in base alle misure reali.
  • Taglia etichetta → taglia riportata in etichetta (se presente).

Nei capi vintage l’etichetta può non riflettere la vestibilità attuale: lavaggi, modifiche e mode passate possono aver cambiato le dimensioni originali.

Affidati sempre alle misurazioni riportate. Per maggiori info consulta la pagina dedicata.

Condizioni

Le condizioni dei nostri capi vengono classificate secondo la seguente scala:

  • Deadstock: condizioni pari al nuovo, senza difetti. Tessuti e dettagli risultano praticamente nuovi.
  • Ottime: in condizioni eccellenti, con eventuali piccole imperfezioni mostrate nelle foto.
  • Buone: in buone condizioni generali, con segni di usura o difetti evidenti mostrati nelle foto.
  • Discrete: con usura evidente e difetti ben visibili mostrati nelle foto.

Essendo capi vintage, possono comunque presentare piccole imperfezioni o segni del tempo non sempre riportati.

Tutti gli articoli vengono lavati, igienizzati e le macchie trattate prima di essere messi in vendita. Per maggiori info consulta la pagina dedicata.

Spedizione e Resi

Gli ordini vengono evasi entro 1-3 giorni lavorativi e affidati al corriere più idoneo in base a destinazione e tipologia di pacco.
La
spedizione è gratuita per ordini superiori a 100€ in Italia e nei Paesi UE (zone 1-2), mentre negli altri casi i costi vengono calcolati automaticamente al checkout.

Il diritto di recesso può essere esercitato entro 14 giorni dalla consegna. Gli articoli devono essere restituiti nelle stesse condizioni in cui sono stati ricevuti e conformi a quanto descritto nell’annuncio.

  • I resi devono essere richiesti preventivamente tramite email o contatti indicati nella pagina dedicata;
  • Il rimborso viene emesso entro 14 giorni dalla ricezione e verifica del pacco, ed è effettuato al netto delle spese di spedizione;
  • I resi non autorizzati non verranno rimborsati.

Per maggiori dettagli e informazioni complete si rimanda alle pagine dedicate a Spedizioni e Resi e Rimborsi.

Visualizza dettagli completi

Story Time

🎣 “Why Ask Why? Just Fish — Alaska” 🌲🐟

Negli anni ’70, l’Alaska divenne la meta per eccellenza delle avventure di pesca. Con oltre 3 milioni di laghi, fiumi infiniti e miglia di coste selvagge, prometteva un’esperienza indimenticabile. ✈️ Grazie alle nuove rotte aeree e alle autostrade, i turisti potevano atterrare ad Anchorage e, nel giro di poche ore, trovarsi a lanciare l’esca per salmoni o trote. I resort si moltiplicarono, gli allevamenti immettevano milioni di pesci e le licenze di pesca aumentarono vertiginosamente, soprattutto da parte dei visitatori provenienti da fuori stato, attratti dai king e coho salmon sotto il sole di mezzanotte. 🌅🐟

Da questo momento d’oro nacque uno slogan che compariva ovunque: 🧢 “Why Ask Why? Just Fish — Alaska”. Non era ufficiale, ma attecchì subito, un motto perfetto per vacanze spensierate e magliette souvenir.

Ma dietro la cartolina da sogno c’era una storia molto più complessa. 🧭 Nel 1971, con l’Alaska Native Claims Settlement Act, furono cancellati i diritti di pesca delle comunità indigene proprio mentre flotte provenienti dall’esterno invadevano le acque tradizionali. Le leggi approvate negli anni successivi cercarono di ristabilire un equilibrio, limitando le licenze commerciali e dando priorità all’accesso alimentare delle aree rurali, ma per molti nativi l’accesso andò perduto, mentre altri trassero profitto dalle ricche acque dell’Alaska.

Nonostante tutto, lo slogan “Just Fish” rimase su cappellini, cartelli e banchine dei porti. Per i visitatori significava libertà. Per gli abitanti, oggi porta con sé un peso diverso: il ricordo di quando il turismo d’avventura esplose anche se le domande su chi avesse davvero il diritto di pescare in Alaska stavano appena cominciando ad emergere. 🎣