Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 8

Champion - Size M - Ottime Condizioni

Vintage 1960s University of Akron Champion Jacket – Made in USA

Vintage 1960s University of Akron Champion Jacket – Made in USA

Prezzo di listino £151.00
Prezzo di listino Prezzo scontato £151.00
In offerta Esaurito

Giacca leggera vintage University of Akron degli anni ’60, prodotta in USA da Champion. Realizzata in misto dacron/poliestere, presenta corpo color crema chiaro con scritta gotica nera “University of Akron” sul petto e l’iconico cursore della zip a O-ring firmato Champion.

Taglia

Taglia suggerita: M
Taglia etichetta: Non determinabile

Misure:
Lunghezza-64cm
Spalle-56cm
Maniche-53cm
Larghezza-56cm 📏

Guida alle Taglie
  • Taglia suggerita → taglia consigliata in base alle misure reali.
  • Taglia etichetta → taglia riportata in etichetta (se presente).

Nei capi vintage l’etichetta può non riflettere la vestibilità attuale: lavaggi, modifiche e mode passate possono aver cambiato le dimensioni originali.

Affidati sempre alle misurazioni riportate. Per maggiori info consulta la pagina dedicata.

Condizioni

Le condizioni dei nostri capi vengono classificate secondo la seguente scala:

  • Deadstock: condizioni pari al nuovo, senza difetti. Tessuti e dettagli risultano praticamente nuovi.
  • Ottime: in condizioni eccellenti, con eventuali piccole imperfezioni mostrate nelle foto.
  • Buone: in buone condizioni generali, con segni di usura o difetti evidenti mostrati nelle foto.
  • Discrete: con usura evidente e difetti ben visibili mostrati nelle foto.

Essendo capi vintage, possono comunque presentare piccole imperfezioni o segni del tempo non sempre riportati.

Tutti gli articoli vengono lavati, igienizzati e le macchie trattate prima di essere messi in vendita. Per maggiori info consulta la pagina dedicata.

Spedizione e Resi

Gli ordini vengono evasi entro 1-3 giorni lavorativi e affidati al corriere più idoneo in base a destinazione e tipologia di pacco.
La
spedizione è gratuita per ordini superiori a 100€ in Italia e nei Paesi UE (zone 1-2), mentre negli altri casi i costi vengono calcolati automaticamente al checkout.

Il diritto di recesso può essere esercitato entro 14 giorni dalla consegna. Gli articoli devono essere restituiti nelle stesse condizioni in cui sono stati ricevuti e conformi a quanto descritto nell’annuncio.

  • I resi devono essere richiesti preventivamente tramite email o contatti indicati nella pagina dedicata;
  • Il rimborso viene emesso entro 14 giorni dalla ricezione e verifica del pacco, ed è effettuato al netto delle spese di spedizione;
  • I resi non autorizzati non verranno rimborsati.

Per maggiori dettagli e informazioni complete si rimanda alle pagine dedicate a Spedizioni e Resi e Rimborsi.

Visualizza dettagli completi

Story Time

Campus in transizione: come gli anni ’60 hanno plasmato l’Università di Akron

L’Università di Akron affonda le sue radici nel 1870, quando fu fondata come Buchtel College. Nel 1967, dopo decenni come università municipale, Akron entrò ufficialmente a far parte del sistema statale dell’Ohio.

Gli anni ’60 furono un periodo di rapida crescita sotto la presidenza di Norman P. Auburn. Auburn portò avanti un ambizioso programma edilizio: la Biblioteca Universitaria aprì nel 1961, seguita dalla Biblioteca di Scienza e Tecnologia nel 1968, e dalla Memorial Hall, dedicata ai veterani della Seconda guerra mondiale dell’area di Akron. Sul piano accademico, con la fondazione della Scuola di Giurisprudenza (1959), della Scuola di Infermieristica (1967) e l’avvio dei primi programmi di dottorato, vennero poste le basi per la futura missione di ricerca dell’ateneo.

La fine degli anni ’60 vide anche una crescente ondata di attivismo studentesco legata alla giustizia razziale. Nel dicembre 1969, sei studenti neri, frustrati dai ritardi nell’istituzione di un programma di studi afroamericani, occuparono Buchtel Hall con una lista di richieste. Sebbene la protesta sia durata solo poche ore, spinse l’università a istituire presto un programma di Studi Afroamericani e, in seguito, ad aprire un Centro Culturale Nero.

Accanto all’attivismo, fiorirono anche le tradizioni del campus. Ad esempio, una delle più amate, la “pittura della Roccia”, ebbe inizio negli anni ’60 come modo per gli studenti di esprimere lo spirito universitario (la roccia dipinta si trova ancora oggi accanto a Crouse Hall).