Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 6

No Brand - Size S - Ottime Condizioni

Vintage 1970s Universal Studios Souvenir Ringer T-Shirt

Vintage 1970s Universal Studios Souvenir Ringer T-Shirt

Prezzo di listino €50,00
Prezzo di listino Prezzo scontato €50,00
In offerta Esaurito

T-shirt ringer vintage Universal Studios del 1977. Presenta corpo blu navy con colletto a costine giallo e maniche atletiche a righe. Sul fronte spicca la scritta in stile collegiale “UNIVERSAL STUDIOS 77”.

Taglia

Taglia suggerita: S
Taglia etichetta: Non determinabile

Misure:
Lunghezza-64cm
Spalle-39cm
Maniche-20cm
Larghezza-44cm 📏

Guida alle Taglie
  • Taglia suggerita → taglia consigliata in base alle misure reali.
  • Taglia etichetta → taglia riportata in etichetta (se presente).

Nei capi vintage l’etichetta può non riflettere la vestibilità attuale: lavaggi, modifiche e mode passate possono aver cambiato le dimensioni originali.

Affidati sempre alle misurazioni riportate. Per maggiori info consulta la pagina dedicata.

Condizioni

Le condizioni dei nostri capi vengono classificate secondo la seguente scala:

  • Deadstock: condizioni pari al nuovo, senza difetti. Tessuti e dettagli risultano praticamente nuovi.
  • Ottime: in condizioni eccellenti, con eventuali piccole imperfezioni mostrate nelle foto.
  • Buone: in buone condizioni generali, con segni di usura o difetti evidenti mostrati nelle foto.
  • Discrete: con usura evidente e difetti ben visibili mostrati nelle foto.

Essendo capi vintage, possono comunque presentare piccole imperfezioni o segni del tempo non sempre riportati.

Tutti gli articoli vengono lavati, igienizzati e le macchie trattate prima di essere messi in vendita. Per maggiori info consulta la pagina dedicata.

Spedizione e Resi

Gli ordini vengono evasi entro 1-3 giorni lavorativi e affidati al corriere più idoneo in base a destinazione e tipologia di pacco.
La
spedizione è gratuita per ordini superiori a 100€ in Italia e nei Paesi UE (zone 1-2), mentre negli altri casi i costi vengono calcolati automaticamente al checkout.

Il diritto di recesso può essere esercitato entro 14 giorni dalla consegna. Gli articoli devono essere restituiti nelle stesse condizioni in cui sono stati ricevuti e conformi a quanto descritto nell’annuncio.

  • I resi devono essere richiesti preventivamente tramite email o contatti indicati nella pagina dedicata;
  • Il rimborso viene emesso entro 14 giorni dalla ricezione e verifica del pacco, ed è effettuato al netto delle spese di spedizione;
  • I resi non autorizzati non verranno rimborsati.

Per maggiori dettagli e informazioni complete si rimanda alle pagine dedicate a Spedizioni e Resi e Rimborsi.

Visualizza dettagli completi

Story Time

Squali, terremoti e classici: gli Universal Studios negli anni ’70

Gli anni ’70 segnarono una coraggiosa reinvenzione per Universal. Il decennio si aprì con Airport (1970), l’epico disaster movie con un cast stellare che divenne un successo a sorpresa e diede il via a una serie di film-catastrofe di grande spettacolo. Pochi anni dopo arrivò The Sting (1973), un colpo di scena in epoca di Depressione con Paul Newman e Robert Redford che conquistò 7 Oscar, incluso quello per il miglior film, restituendo prestigio agli Studios. Nello stesso anno American Graffiti di George Lucas catturò la nostalgia adolescenziale con un budget ridotto, incassando oltre 200 milioni di dollari e lanciando le carriere di Harrison Ford e Ron Howard.

Universal puntò ancora di più sullo spettacolo con Earthquake (1974), famoso per aver introdotto il Sensurround, enormi subwoofer che facevano tremare le sale insieme alle scosse sullo schermo. Poi arrivò Jaws (1975): il thriller dello squalo firmato Steven Spielberg che ridefinì il modo di distribuire i film a Hollywood. Con una massiccia campagna televisiva e un’uscita nazionale ampia, divenne il primo vero blockbuster estivo, incassando 260 milioni di dollari e cambiando per sempre l’industria.

Gli anni ’70 trasformarono anche Universal in una meta turistica. Lo Studio Tour aggiunse attrazioni spettacolari come il Flash Flood, l’Attraversamento del Mar Rosso e, nel 1976, il “Jaws Lake”, dove i tram passavano accanto a uno squalo meccanico. Oltre 4 milioni di visitatori l’anno arrivavano per vedere da vicino la magia di Hollywood, facendo del lotto degli Studios un’attrazione a sé.