Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 8

Screen Stars - Size XL - Ottime Condizioni

Vintage 1996 Coca-Cola Olympics Tee – Atlanta 1996 Games Shirt – Made in USA

Vintage 1996 Coca-Cola Olympics Tee – Atlanta 1996 Games Shirt – Made in USA

Prezzo di listino €40,00
Prezzo di listino Prezzo scontato €40,00
In offerta Esaurito

Maglietta vintage delle Olimpiadi estive di Atlanta 1996 sponsorizzata Coca-Cola, con una grande grafica sul retro raffigurante la torcia olimpica, gli anelli e la classica bottiglia di vetro Coke, su sfondo rosso e nero puntinato. Sul fronte, stampa pulita con logo Coca-Cola sul petto.

Realizzata su una morbida e pesante t-shirt in 100% cotone Screen Stars, con orli single stitch e collo a costine spesse. Made in USA.

STORY TIME
Dal 1928, Coca-Cola è presente a ogni edizione dei Giochi Olimpici, il più longevo sponsor nella storia delle Olimpiadi. Ciò che iniziò con qualche bibita fresca ai Giochi di Amsterdam è diventato una tradizione globale che accompagna atleti e tifosi da ogni parte del mondo 🌍.

Dalle lattine collezionabili del 1984 alla Coca-Cola Olympic City di Atlanta nel 1996, Coke ha sempre portato energia, ricordi e freschezza ghiacciata. Staffette della torcia, scambi di pin, arte popolare, fan zone Coca-Cola ha contribuito a plasmare l’esperienza olimpica 🎉.

E la partnership continua fino al 2032. Perché nulla dice “Cerimonia di Apertura” come il suono di una Coke appena stappata 🥤🔥

Taglia

Taglia suggerita: XL
Taglia etichetta: XL

Misure:
Lunghezza-74cm
Spalle-61cm
Maniche-20cm
Larghezza-61cm 📏

Guida alle Taglie
  • Taglia suggerita → taglia consigliata in base alle misure reali.
  • Taglia etichetta → taglia riportata in etichetta (se presente).

Nei capi vintage l’etichetta può non riflettere la vestibilità attuale: lavaggi, modifiche e mode passate possono aver cambiato le dimensioni originali.

Affidati sempre alle misurazioni riportate. Per maggiori info consulta la pagina dedicata.

Condizioni

Le condizioni dei nostri capi vengono classificate secondo la seguente scala:

  • Deadstock: condizioni pari al nuovo, senza difetti. Tessuti e dettagli risultano praticamente nuovi.
  • Ottime: in condizioni eccellenti, con eventuali piccole imperfezioni mostrate nelle foto.
  • Buone: in buone condizioni generali, con segni di usura o difetti evidenti mostrati nelle foto.
  • Discrete: con usura evidente e difetti ben visibili mostrati nelle foto.

Essendo capi vintage, possono comunque presentare piccole imperfezioni o segni del tempo non sempre riportati.

Tutti gli articoli vengono lavati, igienizzati e le macchie trattate prima di essere messi in vendita. Per maggiori info consulta la pagina dedicata.

Spedizione e Resi

Gli ordini vengono evasi entro 1-3 giorni lavorativi e affidati al corriere più idoneo in base a destinazione e tipologia di pacco.
La
spedizione è gratuita per ordini superiori a 100€ in Italia e nei Paesi UE (zone 1-2), mentre negli altri casi i costi vengono calcolati automaticamente al checkout.

Il diritto di recesso può essere esercitato entro 14 giorni dalla consegna. Gli articoli devono essere restituiti nelle stesse condizioni in cui sono stati ricevuti e conformi a quanto descritto nell’annuncio.

  • I resi devono essere richiesti preventivamente tramite email o contatti indicati nella pagina dedicata;
  • Il rimborso viene emesso entro 14 giorni dalla ricezione e verifica del pacco, ed è effettuato al netto delle spese di spedizione;
  • I resi non autorizzati non verranno rimborsati.

Per maggiori dettagli e informazioni complete si rimanda alle pagine dedicate a Spedizioni e Resi e Rimborsi.

Visualizza dettagli completi

Story Time

Atlanta 1996 🕊️🔥 I Giochi Olimpici del Centenario

Le Olimpiadi del 1996 non furono solo medaglie, segnarono i 100 anni dei Giochi moderni e mostrarono un mondo in transizione. Più di 10.000 atleti provenienti da 197 paesi gareggiarono, con 24 nazioni al debutto olimpico dopo la Guerra Fredda. L’accensione del braciere da parte di Muhammad Ali, nonostante il Parkinson, divenne un simbolo indimenticabile di forza.

Furono le prime Olimpiadi digitali, il debutto del calcio femminile e un momento fondamentale per la scena culturale nera di Atlanta. Ma la tragedia colpì quando un attentato al Centennial Park causò due morti e oltre 100 feriti. Eppure, i Giochi andarono avanti.

Con un incremento economico di 5 miliardi di dollari e nuovi simboli urbani come l’Olympic Park, Atlanta cambiò per sempre. Alcuni la definirono le “Coca-Colympics” per l’impronta fortemente commerciale, ma fissò il modello con cui le città avrebbero ospitato i Giochi in futuro.