Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 8

Screen Stars - Size L - Ottime Condizioni

Vintage 1994 Pink Floyd “The Division Bell” Italy Tour T-Shirt – Brockum – Screen Stars – Made in USA

Vintage 1994 Pink Floyd “The Division Bell” Italy Tour T-Shirt – Brockum – Screen Stars – Made in USA

Prezzo di listino ¥18,000
Prezzo di listino Prezzo scontato ¥18,000
In offerta Esaurito

Maglietta originale Pink Floyd “The Division Bell” Tour Italia 1994, ufficialmente licenziata a Brockum e stampata su una base Screen Stars.


Presenta la celebre grafica di Storm Thorgerson con le iconiche teste parlanti in stile monumentale e le date italiane del tour (Torino, Udine, Modena, Roma) stampate sotto.
Realizzata per la tappa europea del Division Bell World Tour, l’ultimo grande tour dei Pink Floyd con David Gilmour, Richard Wright e Nick Mason.

Taglia

Taglia suggerita: L
Taglia etichetta: XL

Misure:
Lunghezza-74cm
Spalle-57cm
Maniche-20cm
Larghezza-57cm 📏

Guida alle Taglie
  • Taglia suggerita → taglia consigliata in base alle misure reali.
  • Taglia etichetta → taglia riportata in etichetta (se presente).

Nei capi vintage l’etichetta può non riflettere la vestibilità attuale: lavaggi, modifiche e mode passate possono aver cambiato le dimensioni originali.

Affidati sempre alle misurazioni riportate. Per maggiori info consulta la pagina dedicata.

Condizioni

Le condizioni dei nostri capi vengono classificate secondo la seguente scala:

  • Deadstock: condizioni pari al nuovo, senza difetti. Tessuti e dettagli risultano praticamente nuovi.
  • Ottime: in condizioni eccellenti, con eventuali piccole imperfezioni mostrate nelle foto.
  • Buone: in buone condizioni generali, con segni di usura o difetti evidenti mostrati nelle foto.
  • Discrete: con usura evidente e difetti ben visibili mostrati nelle foto.

Essendo capi vintage, possono comunque presentare piccole imperfezioni o segni del tempo non sempre riportati.

Tutti gli articoli vengono lavati, igienizzati e le macchie trattate prima di essere messi in vendita. Per maggiori info consulta la pagina dedicata.

Spedizione e Resi

Gli ordini vengono evasi entro 1-3 giorni lavorativi e affidati al corriere più idoneo in base a destinazione e tipologia di pacco.
La
spedizione è gratuita per ordini superiori a 100€ in Italia e nei Paesi UE (zone 1-2), mentre negli altri casi i costi vengono calcolati automaticamente al checkout.

Il diritto di recesso può essere esercitato entro 14 giorni dalla consegna. Gli articoli devono essere restituiti nelle stesse condizioni in cui sono stati ricevuti e conformi a quanto descritto nell’annuncio.

  • I resi devono essere richiesti preventivamente tramite email o contatti indicati nella pagina dedicata;
  • Il rimborso viene emesso entro 14 giorni dalla ricezione e verifica del pacco, ed è effettuato al netto delle spese di spedizione;
  • I resi non autorizzati non verranno rimborsati.

Per maggiori dettagli e informazioni complete si rimanda alle pagine dedicate a Spedizioni e Resi e Rimborsi.

Visualizza dettagli completi

Story Time

Pink Floyd ’94: Lato Oscuro sotto i cieli d’Italia 🌙🇮🇹

Dalla psichedelia londinese agli spettacoli da stadio, i Pink Floyd passarono dalle improvvisazioni visionarie di Syd Barrett alle epiche concettuali dell’era Waters, fino alla rinascita firmata Gilmour–Wright–Mason. Negli anni ’90 la band ritrovò una nuova alchimia: The Division Bell (1994) raggiunse il primo posto nelle classifiche mondiali, con temi di comunicazione e riconciliazione che rispecchiavano perfettamente il momento. Il suono, le chitarre sognanti di Gilmour, le atmosfere liquide di Wright, il battito preciso di Mason, risultava allo stesso tempo classico e sorprendentemente sereno.

L’Italia fu la gemma del tour: Torino (70.000 spettatori) diede il via con energia, Udine (~40.000) rispose in massa, Modena (~60.000) ebbe la sorpresa di The Dark Side of the Moon eseguito per intero, e Roma chiuse con tre serate spettacolari a Cinecittà. La scaletta tipica includeva un’apertura con Shine On You Crazy Diamond, Learning to Fly, High Hopes, Keep Talking, seguita da un arco di classici o da The Dark Side of the Moon completo, e bis come Wish You Were Here, Comfortably Numb e Run Like Hell.

La stampa parlò di un sogno “ultratecnologico”: schermi circolari, laser, gonfiabili giganti, suono quadrifonico, la nostalgia elevata ad arte. Per molti, quelle notti di settembre furono l’ultima volta in cui l’universo sonoro e visivo dei Floyd sembrò davvero infinito.