Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 10

Murina - Size M - Ottime Condizioni

Vintage 90s Dennis the Menace T-Shirt – 1993 Warner Bros – Made in USA

Vintage 90s Dennis the Menace T-Shirt – 1993 Warner Bros – Made in USA

Prezzo di listino ¥9,000
Prezzo di listino Prezzo scontato ¥9,000
In offerta Esaurito

Made in USA on a classic Murina tag, this black tee features a bold multicolor “Dennis” logo on the chest and “THAT’S ME” printed on both sleeves. A playful collectible from the early ’90s, celebrating the mischievous charm of Dennis the Menace.

Taglia

Taglia suggerita: M
Taglia etichetta: XL

Misure:
Lunghezza-78cm
Spalle-46cm
Maniche-21cm
Larghezza-49cm 📏

Guida alle Taglie
  • Taglia suggerita → taglia consigliata in base alle misure reali.
  • Taglia etichetta → taglia riportata in etichetta (se presente).

Nei capi vintage l’etichetta può non riflettere la vestibilità attuale: lavaggi, modifiche e mode passate possono aver cambiato le dimensioni originali.

Affidati sempre alle misurazioni riportate. Per maggiori info consulta la pagina dedicata.

Condizioni

Le condizioni dei nostri capi vengono classificate secondo la seguente scala:

  • Deadstock: condizioni pari al nuovo, senza difetti. Tessuti e dettagli risultano praticamente nuovi.
  • Ottime: in condizioni eccellenti, con eventuali piccole imperfezioni mostrate nelle foto.
  • Buone: in buone condizioni generali, con segni di usura o difetti evidenti mostrati nelle foto.
  • Discrete: con usura evidente e difetti ben visibili mostrati nelle foto.

Essendo capi vintage, possono comunque presentare piccole imperfezioni o segni del tempo non sempre riportati.

Tutti gli articoli vengono lavati, igienizzati e le macchie trattate prima di essere messi in vendita. Per maggiori info consulta la pagina dedicata.

Spedizione e Resi

Gli ordini vengono evasi entro 1-3 giorni lavorativi e affidati al corriere più idoneo in base a destinazione e tipologia di pacco.
La
spedizione è gratuita per ordini superiori a 100€ in Italia e nei Paesi UE (zone 1-2), mentre negli altri casi i costi vengono calcolati automaticamente al checkout.

Il diritto di recesso può essere esercitato entro 14 giorni dalla consegna. Gli articoli devono essere restituiti nelle stesse condizioni in cui sono stati ricevuti e conformi a quanto descritto nell’annuncio.

  • I resi devono essere richiesti preventivamente tramite email o contatti indicati nella pagina dedicata;
  • Il rimborso viene emesso entro 14 giorni dalla ricezione e verifica del pacco, ed è effettuato al netto delle spese di spedizione;
  • I resi non autorizzati non verranno rimborsati.

Per maggiori dettagli e informazioni complete si rimanda alle pagine dedicate a Spedizioni e Resi e Rimborsi.

Visualizza dettagli completi

Story Time

Dennis the Menace: dal fumetto del 1951 ai cartoni, film e merchandising anni ’90

Dennis the Menace fece il suo debutto nel 1951 quando il fumettista Hank Ketcham, ispirato dal proprio figlio monello, creò il bambino lentigginoso di cinque anni che aveva sempre buone intenzioni ma finiva per causare disastri, soprattutto al povero signor Wilson. La striscia divenne subito un successo internazionale, pubblicata in oltre 1.000 giornali in tutto il mondo e valse a Ketcham il prestigioso Reuben Award nel 1953.

La popolarità del personaggio si estese presto alla televisione e al cinema: dalla serie live-action trasmessa sulla CBS nel 1959 agli speciali animati degli anni ’80. Nel 1993 la Warner Bros. lo portò sul grande schermo con un film interpretato da Mason Gamble e Walter Matthau, che incassò 117 milioni di dollari a livello mondiale. Seguirono dei sequel, tra cui un’uscita direct-to-video nel 1998 con Don Rickles e Betty White, e un film natalizio nel 2007. Nel tempo Dennis fu anche protagonista di videogiochi, diventando una presenza fissa della cultura pop americana.

Curiosamente, lo stesso giorno in cui il Dennis di Ketcham debuttava negli Stati Uniti, un altro Dennis the Menace apparve nel fumetto britannico Beano. Il Dennis inglese, un ribelle spettinato con il suo cane Gnasher, era un combinaguai intenzionale, a differenza dell’americano, le cui marachelle nascevano da innocenza e buone intenzioni. Sebbene non collegati, la coincidenza rese “Dennis the Menace” un nome condiviso da due delle icone a fumetti più durature al mondo.