Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 7

Fruit of the Loom - Size L - Ottime Condizioni

Vintage 1991 Star Wars Death Star T-Shirt – Full Print – Lucasfilm Ltd – Made in USA

Vintage 1991 Star Wars Death Star T-Shirt – Full Print – Lucasfilm Ltd – Made in USA

Prezzo di listino ¥21,500
Prezzo di listino Prezzo scontato ¥21,500
In offerta Esaurito

Rarissima t-shirt vintage Star Wars datata 1991, ufficiale Lucasfilm Ltd. e stampata su Fruit of the Loom Made in USA.

Design spettacolare con la Morte Nera, caccia TIE, X-Wing e Millennium Falcon in una stampa all-over fronte/retro che cattura tutta l’epicità della saga.

Taglia

Taglia suggerita: L
Taglia etichetta: L

Misure:
Lunghezza-72cm
Spalle-53cm
Maniche-21cm
Larghezza-56cm 📏

Guida alle Taglie
  • Taglia suggerita → taglia consigliata in base alle misure reali.
  • Taglia etichetta → taglia riportata in etichetta (se presente).

Nei capi vintage l’etichetta può non riflettere la vestibilità attuale: lavaggi, modifiche e mode passate possono aver cambiato le dimensioni originali.

Affidati sempre alle misurazioni riportate. Per maggiori info consulta la pagina dedicata.

Condizioni

Le condizioni dei nostri capi vengono classificate secondo la seguente scala:

  • Deadstock: condizioni pari al nuovo, senza difetti. Tessuti e dettagli risultano praticamente nuovi.
  • Ottime: in condizioni eccellenti, con eventuali piccole imperfezioni mostrate nelle foto.
  • Buone: in buone condizioni generali, con segni di usura o difetti evidenti mostrati nelle foto.
  • Discrete: con usura evidente e difetti ben visibili mostrati nelle foto.

Essendo capi vintage, possono comunque presentare piccole imperfezioni o segni del tempo non sempre riportati.

Tutti gli articoli vengono lavati, igienizzati e le macchie trattate prima di essere messi in vendita. Per maggiori info consulta la pagina dedicata.

Spedizione e Resi

Gli ordini vengono evasi entro 1-3 giorni lavorativi e affidati al corriere più idoneo in base a destinazione e tipologia di pacco.
La
spedizione è gratuita per ordini superiori a 100€ in Italia e nei Paesi UE (zone 1-2), mentre negli altri casi i costi vengono calcolati automaticamente al checkout.

Il diritto di recesso può essere esercitato entro 14 giorni dalla consegna. Gli articoli devono essere restituiti nelle stesse condizioni in cui sono stati ricevuti e conformi a quanto descritto nell’annuncio.

  • I resi devono essere richiesti preventivamente tramite email o contatti indicati nella pagina dedicata;
  • Il rimborso viene emesso entro 14 giorni dalla ricezione e verifica del pacco, ed è effettuato al netto delle spese di spedizione;
  • I resi non autorizzati non verranno rimborsati.

Per maggiori dettagli e informazioni complete si rimanda alle pagine dedicate a Spedizioni e Resi e Rimborsi.

Visualizza dettagli completi

Story Time

La Morte Nera: da progetto a leggenda

Quando Star Wars: A New Hope (1977) arrivò nelle sale, presentò al mondo la superarma più temuta del cinema: la Morte Nera. Una fortezza grande quanto una luna, capace di cancellare interi pianeti, simbolo del pugno di ferro dell’Impero, con Alderaan ridotto in polvere cosmica prima che Luke Skywalker, con la sua corsa nel trench, la distruggesse. Nei film successivi si scoprirono nuovi dettagli: Il Ritorno dello Jedi introdusse la seconda stazione incompiuta, mentre Rogue One rivelò il sabotaggio segreto che rese possibile la sua distruzione.

All’interno della saga, la Morte Nera era un incubo ingegneristico: 160 km di diametro, alimentata da cristalli kyber, armata di migliaia di turbolaser, cannoni ionici e intere flotte di caccia TIE. Le sue origini risalgono alle Guerre dei Cloni e all’ascesa dell’Impero, con Galen Erso che inserì di nascosto il difetto che offrì all’Alleanza Ribelle la sua unica possibilità di vittoria.

Dietro le quinte, la magia di Industrial Light & Magic rese reale la finzione grazie a effetti pratici rivoluzionari. La prima Morte Nera fu un modellino artigianale in lucite e metallo inciso, illuminato da centinaia di minuscole luci. Per la scena della sua esplosione furono creati più modelli, filmati in slow motion con telecamere ad alta velocità e schiuma espandente. La seconda Morte Nera in Il Ritorno dello Jedi era un modello incompleto da 1,3 metri, abbinato a matte paintings per mostrarne la struttura scheletrica. Anche nell’era della CGI, quei modellini restano icone della magia cinematografica.

Dai set LEGO alle parodie in Balle Spaziali, fino agli stadi soprannominati “Death Star”, questa stazione da battaglia ha superato i confini di Star Wars: simbolo del potere assoluto e monito che anche l’impero più grande può crollare.